A.N.F.I.
Associazione Nazionale
Finanzieri d'Italia

1.Il Consiglio Nazionale esprime la volontà dell’Associazioneed è il supremo organo regolatore della sua attività sul piano nazionale. Si riunisce nella sede
  centrale dell’Associazione o, se necessario, anche in altra sede, previa comunicazione scritta ai suoi componenti.


2. Il Consiglio Nazionale:
  • cura il perseguimento degli scopi dell’Associazione;
  • sovrintende all’andamento generale dell’Associazione;
  • stabilisce il programma nazionale di massima ed i criteri ai quali deve uniformarsi l’attività del Comitato Esecutivo Nazionale;
  • esamina ed approva la previsione annuale delle entrate e delle uscite, il consuntivo annuale delle entrate e delle uscite ed il rendiconto economico- patrimoniale;
  • determina, per gravi motivi, lo scioglimento di organi collegiali o la loro decadenza;
  • nomina il Segretario Generale, il Vicesegretario Generale, l'Economo della Presidenza Nazionale ed il Responsabile Amministrativo del periodico   "Fiamme Gialle", su proposta del Presidente Nazionale, tra i soci;
  • nomina, nei casi previsti,  un Commissario con l’incarico di fare indire nuove elezioni entro il termine di tre mesi, decorrenti dalla data della deliberazione, con le stesse funzioni del Consiglio di Sezione;
  • fermo restando quanto previsto dall'art. 17, comma 6, dichiara, su proposta dei due terzi dei propri componenti, la decadenza del Presidente, dei  Vicepresidenti Nazionali, dei Consiglieri Nazionali e, su proposta del Presidente,  quella del Segretario Generale e del Vicesegretario Generale;
  • propone modifiche allo Statuto dell’Associazione;
  • fissa l’entità della quota associativa minima, comprensiva della parte destinata alla Presidenza Nazionale, a titolo di contributo spese, per  l'assolvimento, a livello centrale, dei fini istituzionali;
  • determina la somma che la Presidenza Nazionale devolve, annualmente, al periodico "Fiamme Gialle", a titolo di contributo spese per la sua pubblicazione e spedizione;
  • provvede alla nomina delle cariche sociali onorarie di competenza;
  • determina la ripartizione territoriale  per i due Vicepresidenti Nazionali ed il numero dei Consiglieri Nazionale di estrazione regionale di cui all’art. 14;
  • stabilisce la turnazione dei Consiglieri Nazionali di estrazione regionale che partecipano al Comitato Esecutivo.
3.  I provvedimenti di cui al comma 2, lettere e., f. e g. sono adottati dal Consiglio Nazionale a maggioranza del cinquanta per cento più uno dei suoi
   componenti, aventi diritto al voto. Quelli di cui alla lettera h. sono adottati a maggioranza di almeno due terzi dei suoi componenti, aventi diritto al voto.

4.  Per i provvedimenti diversi da quelli di cui al comma 3, il Consiglio Nazionale delibera ai sensi dell'art. 20, comma 1.

L'attuale Consiglio Nazionale è così composto:

Presidente Nazionale

Gen.C.A. M.A.V.M. CIANI Pietro

Vicepresidente Nazionale Vicario

Gen.B. SANTONASTASO Mauro

Vicepresidente per l'Italia Settentrionale

T. Col. D'AMATO Vincenzo Nicola

Vicepresidente per l'Italia Centro-Meridionale

Ten. LA SCALA Antonio Maria

Segretario Generale

Gen.C.A. TATTA Salvatore

Vicesegretario Generale

Col. TORRE Roberto

Economo

S.Ten. SEGRETO Gabriele

Consiglieri Nazionali Roma

S.Ten. GIANFRANCESCO Michele

Ten. NAPOLITANO Ignazio

S.Ten. DI QUATTRO Lino

Col. CIROTTO Salvatore

Consiglieri Nazionali per le Regioni

Liguria

Ten. BIANCHINI Paolo

Piemonte e Valle d’Aosta

Brig. C. ERTICO Cosimo

Lombardia

Ten. DONADONI Alberto

Trentino Alto Adige

Fin. GIANNINI Mauro

Friuli Venezia Giulia

Gen. B. BISCARDI Michele

Veneto

M.M.A. LONGO Orazio

Emilia Romagna

M.M.A. cs RONCHINI Luciano

Toscana

Fin. TAFARO Vito

Marche

Col. TIZZANI Lorenzo

Lazio

Lgt. FARGNOLI Marcello

Umbria

Lgt. TRICARICO Luigi Carmine

Abruzzo

Ten. COLAIACOVO Vincenzo

Molise

Lgt. DE MARCO Nicola

Campania

Lgt. GRASSO Andrea

Puglia

Fin. FIORE Antonio

Basilicata

T.Col. TACCARDI Antonio

Calabria

S.Ten. CAVALIERE Antonio

Sicilia

Gen. B. ROCCO Umberto

Sardegna

Gen. B. SIUNI Adriano

Social