Sono Organi Periferici dell'Associazione:
a. la Sezione, che comprende:
b. Il Nucleo eventualmente costituito nell’ambito della Sezione.
1. La struttura amministrativa dellaSezione è costituita dal Segretario e dall'Economo.
2. Le funzioni amministrative, possonoessere ricoperte dai soci non eletti alle cariche sociali.
3. Nel perseguire gli scopi statutari, laSezione:
a. si inserisce nel tessuto sociale incui opera;
b. promuove iniziative per lasolidarietà, l'assistenza in ogni settore e l'associazionismo e partecipa, neilimiti delle possibilità, ad attività di volontariato, di protezione civile edi sicurezza urbana;
c. interviene alle cerimonie ufficialidei Comandi della Guardia di Finanza e degli organi Istituzionali dello Statodai quali è richiesta la presenza ed alle onoranze dei Caduti delle ForzeArmate e di Polizia;
d. concorre a mantenere viva la memoriastorica dei valori acquisiti durante il servizio attivo e delle attività svoltedall'Associazione;
e. intrattiene rapporti con ilcompetente Comando territoriale della Guardia di Finanza.
4. La carica sociale ha la durata dicinque anni. Non può essere ricoperta la stessa carica per più di due mandaticonsecutivi. Il socio che ricopre una carica sociale alla data di entrata invigore del presente Statuto, può ricandidarsi alla stessa carica per un solomandato.
5. La carica di Presidente di Sezioneche, per qualsiasi ragione, rimanga vacante è ricoperta, sino al termine delmandato, dal Vicepresidente della Sezione, il quale, a sua volta, è sostituitodal candidato alla stessa carica che ha ricevuto il maggior numero divoti nelle ultime elezioni.
6. Tutte le altre cariche socialielettive, che per qualsiasi ragione rimangano vacanti, sono ricoperte dalsocio che ha riportato, quale candidato a quella carica, il maggior numero divoti dopo gli eletti. In assenza si procede a nuove elezioni.
7. Le cariche sociali e gli organicollegiali della Sezione sono eletti contemporaneamente. La cessazione delmandato e lo scioglimento per qualunque motivo del Consiglio di Sezione implicala decadenza di tutte le altre cariche sociali.
8. La potestà deliberante spettaai soci che la esercitano secondo le modalità e nei tempi fissati dal presenteStatuto. I soci si riuniscono in Assemblea presso le Sezioni di iscrizione:
a. per eleggere i componenti degliorgani collegiali in sede centrale ed in sede periferica;
b. quando il Consiglio Nazionale ed i Consigli di Sezione ne ravvisano la necessità;
c. su richiesta motivata di almeno un decimo degli associati.
9. il Consiglio di Sezione è delegato ad esercitare la potestà deliberante
10. Per la realizzazione degli scopi associativi, il Consiglio di Sezione delibera, secondo i principi didemocrazia, trasparenza e reciproco rispetto.
11. Al Consiglio di Sezione rispondono,nell'esercizio delle funzioni loro demandate dallo Statuto, gli altri organi dell'Associazione.