A.N.F.I.
Associazione Nazionale
Finanzieri d'Italia

Raduni

I raduni sono manifestazioni di alto livello, organizzati di concerto e con l’assistenza dei Comandi del Corpo che vi partecipano anche con Reparti di Finanzieri in armi.

Essi  costituiscono momenti significativi in quanto:

a.   rafforzano i sentimenti di solidarietà e di cameratismo tra i Finanzieri in servizio e quelli in congedo e tra essi e gli appartenenti alle Forze Armate e alle Forze di Polizia e rispettive Associaizoni;

b.   contribuiscono a mantenere vivo, nel culto delle gloriose tradizioni del Corpo, il sentimento Patrio, lo spirito di corpo ed il senso dell'onore;

c.   consentono di onorare  degnamente i Caduti in guerra o per motivi di servizio;

d.  arricchiscono di valori e di contenuti la tradizione dell'associaizone;

e.  realizzano un collegamento ideale e fattivo con le autorità e con la società civile;

f.  permettono di svolgere azioni di promozione e di proselitismo sia per l'istituzione di  nuove Sezioni che l'iscrizione di nuovi soci.

Le Autorità e le cittadinanze, infatti,  accolgono i radunisti con grande stima e simpatia per le vie e le piazze delle città, adornate di bandiere, di festoni giallo-verdi e di manifesti di benvenuto.

Tra le varie cerimonie dei Raduni la più significativa è la grande sfilata per le vie cittadine, dove i radunisti, con famiglie affiancate, insegne delle Sezioni, cappello alpino, medaglie di guerra sul petto e  spirito giovanile, marciano tra due file di folla plaudente, davanti alla Tribuna delle Autorità, al suono della Fanfara dietro la Bandiera del Corpo ed il Medagliere dell’A.N.F.I.

Tali manifestazioni, in definitiva, contribuiscono a definire la vera immagine della Guardia di Finanza e dell'Associazione.
I Raduni, ispirati agli ideali di alto significato patriottico e commemorativo, esprimono anche i sentimenti di stima e di solidarietà tra tutti i finanzieri in servizio e i soci dell’A.N.F.I., mettendo in evidenza la loro grande compattezza e lo spirito di corpo.

Da tali manifestazioni scaturisce la vera immagine della Guardia di Finanza.

I Raduni, ispirati agli ideali di alto significato patriottico e commemorativo, esprimono anche i sentimenti di stima e di solidarietà tra tutti i finanzieri in servizio e i soci dell’A.N.F.I., mettendo in evidenza la loro grande compattezza e lo spirito di corpo.

Da tali manifestazioni scaturisce la vera immagine della Guardia di Finanza.

Visualizza i Raduni
XXI RADUNO NAZIONALE A.N.F.I.
XXI RADUNO NAZIONALE A.N.F.I.
Il XXI Raduno Nazionale, organizzato a San Giovanni Rotondo in occasione del 250° Anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza ed articolato in 3 giornate, 18, 19 e 20 ottobre scorso, è stato ricco di eventi ed intensamente vissuto. Le singole manifestazioni hanno riscosso unanimi consensi ed apprezzamenti, provenienti da fonti diverse ed autorevoli. Il Raduno ha avuto un grande rilievo mediatico che ha contribuito a far conoscere meglio la Guardia di Finanza e l'A.N.F.I.
II RADUNO NAZIONALE A.N.F.I. DEL MARE
II RADUNO NAZIONALE A.N.F.I. DEL MARE
Su iniziativa e proposta dei Presidente Nazionale dell'A.N.F.I., Gen. C.A. (t.o.) Pietro Di Marco e con l'unanime approvazione del Consiglio Nazionale, è stato indetto il I Raduno Nazionale A.N.F.I. del Mare a Gaeta, sede della nostra Scuola Nautica. L'iniziativa per lo svolgimento di un Raduno Nazionale A.N.F.I. del Mare, ha trovato grande accoglienza specialmente da parte di tutti i finanzieri di mare, ai quali l'Associazione non aveva mai dedicato la dovuta attenzione, mentre aveva......
II RADUNO NAZIONALE A.N.F.I. DELLA MONTAGNA
II RADUNO NAZIONALE A.N.F.I. DELLA MONTAGNA
Dopo l'edizione dei I Raduno Nazionale ANFI della Montagna svoltosi a Predazzo nel 1998, nei giorni 5, 6 e 7 aprile u.s. si è svolto il 2° Raduno Nazionale della Montagna. È stata una manifestazione che ha richiamato tutti gli appassionati della montagna. Sono arrivati a Predazzo il 5 aprile u.s. circa quattromila soci in divisa sociale e cappello alpino, accompagnati dai familiari con il classico foulard giallo-verde.
I RADUNO NAZIONALE A.N.F.I. DELLA MONTAGNA
I RADUNO NAZIONALE A.N.F.I. DELLA MONTAGNA
Siamo alla prima edizione del Raduno Nazionale della Montagna, che sostituisce il Raduno Nazionale di Sci, otto dei quali, dal 1982 al 1996, avevano dato vita a interessanti competizioni di sci, di gran livello tecnico e agonistico tra i soci radunisti e soci radunisti ex atleti o maestri di sci. Questi ultimi avevano conferito una grande importanza a tutta la manifestazione, trattandosi, per di più, di autentici campioni dello sci, già appartenenti al "Gruppo Sciatori delle Fiamme Gialle ......
VIII RADUNO NAZIONALE A.N.F.I. DI SCI
VIII RADUNO NAZIONALE A.N.F.I. DI SCI
Dal 22 al 24 marzo 1996, nella cornice dolomitica di Predazzo - Passo Rolle, organizzato dalla Presidenza Nazionale dell'ANFI con la collaborazione tecnica della Scuola Alpina di Predazzo, della locale Sezione ANFI e dell'U.S. Dolomitica, si è svolto l'VIli Raduno Nazionale di sci per finanzieri in congedo, manifestazione, questa, a cadenza biennale, ormai consolidata nella tradizione delle attività dell'Associazione. Quest'anno la Presidenza Nazionale dell' ANFI ha voluto ricordare ........
VII RADUNO NAZIONALE A.N.F.I. DI SCI
VII RADUNO NAZIONALE A.N.F.I. DI SCI
Nel 1982, per iniziativa dei Gen. C.A. Plinio Pradetto, allora Presidente Nazionale dell'Associazione, fu organizzato, per la prima volta a Predazzo e Passo Rolle, con la collaborazione tecnica della Scuola Alpina, della U.S. Dolomitica e della Sezione A.N.F.I. di Predazzo, il I Raduno Nazionale di sci per finanzieri in congedo. In quel raduno, oltre alle coppe e ai premi individuali, furono messi in palio, per le Sezioni ANFI partecipanti alle gare di slalom gigante e di fondo, ............
VI RADUNO NAZIONALE A.N.F.I. DI SCI
VI RADUNO NAZIONALE A.N.F.I. DI SCI
Nei giorni 27, 28 e 29 marzo 1992 si è svolto a Predazzo e Passo Rolle il VI Raduno Nazionale di sci per finanzieri in congedo. II primo Raduno si è svolto nel 1982. Sono perciò trascorsi dieci anni da quando l'allora Presidente Nazionale dell'ANFI, Gen. C.A. Plinio Pradetto, affermò, con molta lungimiranza, nel concludere il suo vibrante discorso in occasione della cerimonia di chiusura delle gare del I Raduno Nazionale che: "una così bella e significativa manifestazione .........
V RADUNO NAZIONALE A.N.F.I. DI SCI
V RADUNO NAZIONALE A.N.F.I. DI SCI
Il 5° Raduno Nazionale di sci, la cui prima edizione si svolse nel 1982, è una manifestazione che, come le altre, a livello nazionale, si inquadra nelle iniziative volte a vivificare lo spirito di Corpo e la coesione fra il personale in servizio e quello in congedo, nel ricordo e nel perpetuarsi delle più gloriose tradizioni della Guardia di Finanza. L'ambiente della montagna, e in particolare Predazzo, suscita, inoltre, nei radunisti anche la nostalgia e il ricordo della .......
IV RADUNO NAZIONALE A.N.F.I. DI SCI
IV RADUNO NAZIONALE A.N.F.I. DI SCI
II 15 aprile u.s. centinaia di soci dell'A.N.F.I. sono affluiti dalle Sezioni a Predazzo per partecipare al IV Raduno Nazionale di sci per Finanzieri in congedo. Le strade e i locali pubblici di Predazzo si sono subito ravvivati per la presenza dei radunisti che indossavano il glorioso cappello alpino, e dei loro familiari che portavano al collo i foulards giallo-verdi e già ostentavano, appuntati sul petto, i distintivi ricordo del 4° Raduno. La bella cittadina della Val di Fiemme non poteva
III RADUNO NAZIONALE A.N.F.I. DI SCI
III RADUNO NAZIONALE A.N.F.I. DI SCI
Sono ritornati a Predazzo, per il biennale convegno, i soci dell'A.N.F.l. per disputare il "3° Raduno Nazionale di sci per finanzieri in congedo". Moltissimi gli ex allievi finanzieri di tanti anni fa che, nei ranghi della Scuola Alpina di Predazzo, al termine dei corsi invernali di addestramento, si cimentarono nelle prime gare di sci nella loro spensierata e smagliante giovinezza. Sono ritornati anche gli ex atleti del "Gruppo Sciatori Fiamme Gialle" - vecchie glorie dello sci azzurro .....
II RADUNO NAZIONALE A.N.F.I. DI SC
II RADUNO NAZIONALE A.N.F.I. DI SC
Dopo il grande successo dei I Raduno Nazionale di sci del 1982 a Predazzo, al termine dei quale il Presidente Nazionale Gen. C.A. Plinio Pradetto in occasione della cerimonia di chiusura ebbe a dire: "una così bella e significativa manifestazione non è destinata a rimanere un episodio isolato, ma sarà l'inizio di un lunga e felice tradizione", eccoci così al Il Raduno Nazionale di sci del 3 e 4 marzo a Predazzo, per finanzieri in congedo. Le numerose comitive di soci e familiari ........
I RADUNO NAZIONALE A.N.F.I. DI SCI
I RADUNO NAZIONALE A.N.F.I. DI SCI
II 23 e 24 gennaio 1982 ha avuto luogo a Predazzo il IX Raduno Nazionale dell'A.N.F.I., indetto a richiesta di moltissimi soci e approvato all'unanimità dal Consiglio Nazionale, per il fatto che la Scuola Alpina di Predazzo ha rappresentato per la maggior parte dei soci il loro primo Istituto di Istruzione, nei corsi di Allievi Finanzieri e palestra di sci e di roccia, anche nei successivi corsi di perfezionamento e di specializzazione nelle discipline alpine. Nel corso del Raduno ...
XX RADUNO NAZIONALE A.N.F.I.
XX RADUNO NAZIONALE A.N.F.I.
il raduno ha inizo con la Cerimonia che apre ufficialmente il XX Raduno Nazionale con, a seguire, la deposiszione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti della città e l'intitolazione di una piazza al M.M. Francesco SOTGIU, Martire delle Foibe, con la deposizione di una corona al Monumento ai Finanzieri di Via Garibaldi.
XIX RADUNO NAZIONALE A.N.F.I.
XIX RADUNO NAZIONALE A.N.F.I.
In occasione del XIX Raduno Nazionale, il Presidente della Repubblica, Sen. Prof. Giorgio NAPOLITANO, ha inviato, al Presidente Nazionale, il messaggio augurale nel quale evidenziava la meritoria attività svolta dalla Guardia di Finanza e l'apprezzamento per la nostra Associazione. I soci dell'Associazione hanno dimostrato, ancora una volta e sul campo, di continuare nell'opera e nell'esempio da Lei auspicati durante tutti gli eventi che hanno scandito le varie fasi del Raduno.
XVIII RADUNO NAZIONALE A.N.F.I.
XVIII RADUNO NAZIONALE A.N.F.I.
Il XVIII Raduno Nazionale dell'A.N.F.I., organizzato nell'ambito delle celebrazioni del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia, si è svolto in Puglia ed, in particolare, nella Provincia BAT(Barletta, Andria e Trani), anche per rendere omaggio ad una terra che ha dato i natali a molti Finanzieri taluni dei quali anche di grado elevato. La dotazione infrastrutturale di grande peso tra i quali il Porto commericiale di Barletta, quelli turistici di Trani e Bisceglie, la SP. 231, insieme .....
XVII RADUNO NAZIONALE A.N.F.I.
XVII RADUNO NAZIONALE A.N.F.I.
Il Raduno, progettato come evento celebrativo a carattere nazionale di alto livello, è stato organizzato di concerto e con l'assistenza del Comando Generale e dei locali Comandi della Guardia di Finanza, che vi hanno partecipato, in un rapporto di reciproca e fattiva collaborazione, anche con Reparti di Finanzieri in armi dei contingenti di terra e di mare. Dall'1 al 4 maggio 2008, con il patrocinio della Regione Siciliana, delle Province di Palermo e Catania e del Comune di Palermo, è stato ..
XVI RADUNO NAZIONALE A.N.F.I.
XVI RADUNO NAZIONALE A.N.F.I.
L'afflusso dei radunisti è iniziato già il 12 maggio, secondo un piano organizzato dalla Presidenza Nazionale con la collaborazione del Consigliere Nazionale per la Puglia e la Basilicata, Fin. Comm. Antonio FIORE, della Sezione di Lecce, presieduta dal M.A. Pasquale ANDRIANI, con visite alle Basiliche e Chiese barocche della città. Durante i tre giorni del Raduno l'Ufficio Postale di Piazza Mazzini, in Lecce, è stato operativo per un annullo speciale per ricordare l'avvenimento.
XV RADUNO NAZIONALE A.N.F.I.
XV RADUNO NAZIONALE A.N.F.I.
Grande festa a Montecatini per l'eccezionale avvenimento della riunione dei soci dell'ANFI per la celebrazione del loro XV Raduno Nazionale. La meravigliosa cittadina termale, pavesata di bandiere nazionali, dai variopinti festoni e locandine, da manifesti di benvenuto del Sindaco, ha accolto gli ottomila radunisti, che, accompagnati dalle loro consorti con il foulard giallo-verde al collo, avevano letteralmente invaso le vie e le piazze del centro, con uno splendido sole autunnale .......
XIV RADUNO NAZIONALE A.N.F.I.
XIV RADUNO NAZIONALE A.N.F.I.
Nella bella e ospitale città termale di Fiuggi dal 26 al 28 ottobre 1998 si è svolto il XIV Raduno Nazionale dell'A.N.F.I.. I Radunisti, arrivati in gran numero, favoriti anche dalla centralità della città nell'Italia Centrale e da una grande ricettività alberghiera, sono rimasti soddisfatti dalla cordiale e ospitale accoglienza della cittadinanza. La città si era adornata di tanti colori: bandiere nazionali, festoni giallo-verdi e manifesti variopinti di saluto di benvenuto ......
1 2

Social