V RADUNO NAZIONALE A.N.F.I. DI SCI
Predazzo - Passo Rolle dal 09-03-1990 al 11-03-1990






Il 5° Raduno Nazionale di sci, la cui prima edizione si svolse nel 1982, è una manifestazione che, come le altre, a livello nazionale, si inquadra nelle iniziative volte a vivificare lo spirito di Corpo e la coesione fra il personale in servizio e quello in congedo, nel ricordo e nel perpetuarsi delle più gloriose tradizioni della Guardia di Finanza. L'ambiente della montagna, e in particolare Predazzo, suscita, inoltre, nei radunisti anche la nostalgia e il ricordo della Scuola Alpina che al tempo della loro spensierata giovinezza, da allievi finanzieri, li aveva avviati alla carriera militare e professionale, perfezionandoli anche nella pratica dello sci e nelle tecniche dell'alpinismo.
A Predazzo, per il Raduno Nazionale dei 9, 10 e 11 marzo 1990, sono affluiti circa 800 radunisti e loro familiari provenienti dalle varie Sezioni A.N.F.I., accomunati dal culto e dall'amore per la montagna. Festanti e simpaticamente chiassosi, in fiamme gialle e cappello alpino, hanno invaso le strade ed i locali pubblici della graziosa località alpina, accompagnati dalle rispettive consorti che ostentavano, con una certa civetteria, il foulard giallo-verde dell'Associazione.
Sono stati tre giorni meravigliosi in una Predazzo dagli infiniti ricordi, anche per i rapporti instaurati con la popolazione sempre piena di comprensione e di generosità.
Fra i radunisti c'erano gli ex comandanti della Scuola Alpina: Generale Carlo Valentino, attuale Presidente Nazionale della F.I.S.I., e Generale Ciro Vitale. C'erano anche i vecchi ed ancora validi ufficiali che per molti anni hanno vivacizzato le gare interlegionali di sci con prestazioni di alto contenuto agonistico. Fra questi lo stesso Generale Vitali ed i Generali Gustavo Pirrone, Giovanni Pastorino e Pietro Di Marco.
C'erano, poi, i sottufficiali e i finanzieri, vecchi campioni del "Gruppo Sciatori Fiamme Gialle" di Predazzo che in passato hanno portato il nome della Guardia di Finanza nelle varie competizioni anche a livello internazionale.
ei giorni 10 e 11 marzo, a Passo Rolle, sotto un tiepido sole primaverile, sulle piste di fondo di "Malga Rolle" e su quelle di slalom gigante della discesa "Ferrari", magnificamente tracciate da Umberto Macor e Furio Brigadoi della Scuola Alpina, su percorsi a tratti completati con neve artificiale, per la penuria di quella naturale, i radunisti hanno dato vita a gare tecnicamente ed agonisticamente valide come ai tempi delle esaltanti vittorie nelle gare legionali e fra questi gli ex atleti del "Gruppo Sciatori Fiamme Gialle" reduci da prestigiosi primati nazionali e internazionali: Fiorenzo Bertolazzi, Dino De Zordo, Dino De Gaudenz, Alfiero Deflorian, Giulio Deflorian, Carlo Donei, Giacomo Gaio, Remo Gabrielli, Serafino Guadagnini, Mariano Malfitana, Bruno Pomarè, Marino Scalet e Italo Vuerich, degni rappresentanti di quelle Fiamme Gialle che hanno conquistato grandi allori mondiali, olimpici e nazionali nelle competizioni dello sci alpino e nordico, fra i quali: Ernesto Zardini, Severino Menardi, Francesco De Zulian, Andrea Vuerich, Giuseppe Volcan, Antonio Mosele, Giacinto De Cassan, Carlo Brigadoi, Vittorio Chierroni, Giovanni Scandola, Edoardo Nicolaucich, Clorindo De Tassis, Renzo Chiocchetti, Enzo Perin, Umbeto Macor, Franco Vuerich, Dino Pompanin, Agostino Michielini, Pompeo Fattor, Nino Zandanel, Luigi Di Marco, per arrivare a Franco Nones, Gustavo Thoeni, Rolando Thoeni, Pierino Gross e Paolo De Chiesa.
Apripista dello slalom gigante è stato il Gen. B. Pietro Di Marco.
Il giorno 11, dopo la S. Messa, i radunisti si sono portati presso la Sala Convegno dei personale permanente della Scuola, addobbata per l'occasione.
Subito dopo ha avuto inizio la cerimonia di premiazione tra gli applausi dei radunisti. Il Presidente Nazionale ha esordito dichiarando la propria soddisfazione per la piena riuscita del raduno ed elogiato tutti per l'entusiasmo e lo spirito da autentica "vecchia guardia" con cui vi hanno partecipato.
Il Gen. Dell'isola ha sottolineato che sono state raggiunte tutte le finalità che la Presidenza Nazionale si pone come obiettivi nella organizzazione di questi incontri biennali in montagna.
Sono infatti confluiti a Predazzo centinaia di finanzieri in congedo, con i loro familiari, e si sono riabbracciati da vecchi camerati in quella matrice comune che è la Scuola Alpina, simbolo della vocazione del Corpo per la montagna dove la Guardia di Finanza è nata e che è considerata ancora oggi ambiente ideale di addestramento in quanto palestra insostituibile di coraggio, di ardimento, di tenacia, di irrobustimento del fisico e del carattere.
Quindi sono stati consegnati:
- Trofeo "U.S. Dolomitica di Predazzo" alla Sezione di Trento, per il miglior piazzamento dei soci nella gare di slalom gigante per radunisti
(App. Gino Ravagni e Fin. Marco Bassi).
Consegnato dal Gen. Dell'isola,al Presidente della Sezione di Trento, Consigliere Nazionale Pettinella:
- Trofeo "Gen. Enrico Palandri" alla Sezione di Merano, per il miglior piazzamento dei soci nella gara di fondo per radunisti (Brig. Giovanni Gruber e M.M.A. Aldo Zorzi).
- Trofeo "Gen. Rodolfo Aloia" alla Sezione di Fiera di Primiero, per il miglior piazzamento dei soci ex atleti nelle gare di slalom gigante (Brig. Pietro Delazzer, Fin. Marco Pasini, Fin. Bruno Zeni, Fin. Dino Fontanile).
- Trofeo "Scuola Alpina" alla Sezione di Tarvisio, per il miglior piazzamento dei soci ex atleti nella gara di fondo (App. Mariano Malfitana e App. Italo Vuerich).