VII RADUNO NAZIONALE A.N.F.I. DI SCI
Predazzo - Passo Rolle dal 18-03-1994 al 20-03-1994








Nel 1982, per iniziativa dei Gen. C.A. Plinio Pradetto, allora Presidente Nazionale dell'Associazione, fu organizzato, per la prima volta a Predazzo e Passo Rolle, con la collaborazione tecnica della Scuola Alpina, della U.S. Dolomitica e della Sezione A.N.F.I. di Predazzo, il I Raduno Nazionale di sci per finanzieri in congedo. In quel raduno, oltre alle coppe e ai premi individuali, furono messi in palio, per le Sezioni ANFI partecipanti alle gare di slalom gigante e di fondo, i Trofei "M.M. Nazzareno Angelini" e "M.C. Davide Buzzi", riservati ai radunisti a ricordo dei due atleti di sci della Scuola Alpina e i Trofei "Scuola Alpina di Predazzo" e "U.S. Dolomitica di Predazzo" riservati ai radunasti ex atleti.
La manifestazione ebbe un lusinghiero successo per il grande entusiasmo e interesse dimostrati da tutti i soci e rivelò anche la sua piena validità nell'intento di rinsaldare i vincoli di cameratismo e di collaborazione tra i finanzieri in congedo, molti dei quali avevano prestato servizio alla Scuola Alpina o vi avevano frequentato i corsi di addestramento o di specializzazione in tutte le discipline della montagna. Di conseguenza, la decisione di ripeterla nel tempo con cadenza biennale negli anni pari.
Per la VII edizione del Raduno, anche quest'anno organizzato con la collaborazione della Scuola Alpina, dell'U.S. Dolomitica e della Sezione A.N.F.I. di Predazzo, le gare si sono svolte a Passo Rolle e tre giornate di splendido sole, nella incantevole imponente cornice dolomitica delle Pale di San Martino, hanno coronato la manifestazione.
Trentaquattro i partecipanti alle gare di fondo e centouno alle gare di slalom gigante, nelle categorie "ex maestri di sci e atleti" e "radunisti" tutti sostenuti dal "tifo" della nutrita schiera dei colleghi e dei familiari.
Sono stati giorni meravigliosi in una Predazzo che suscita sempre nei radunisti il nostalgico ricordo della Scuola Alpina che ai tempi della loro giovinezza, istruendoli e formandoli nel carattere e nel fisico, li aveva avviati alla carriera militare e professionale.
Numerosi i manifesti di benvenuto, affissi per le strade cittadine e attestanti la simpatia e la cordialità che legano quella popolazione alle Fiamme Gialle.
Per le gare dei radunisti sono stati disputati i Trofei "Gen. C.A. Plinio Pradetto", per il fondo e W.C. Domenico Ferrari" per lo slalom gigante.
Per le gare degli ex atleti, tesserati F.I.S.I. e maestri di sci sono stati disputati i Trofei "Scuola Alpina di Predazzo", per il fondo, e "U.S. Dolomitica di Predazzo", per lo slalom gigante.
La Presidenza Nazionale ha voluto così ricordare la memoria del Gen. Pradetto e del Maresciallo Ferrari; il primo ha ricoperto per sedici anni la carica di Presidente Nazionale, portando l'Associazione ad un elevato prestigio; il secondo ha sempre dimostrato forte attaccamento alla Scuola Alpina, disimpegnando con grande entusiasmo e capacità tecnico-artistica l'incarico di maestro della Fanfara della Scuola, composta prevalentemente da Allievi Finanzieri da lui stesso istruiti, attività che ha continuato ad espletare, generosamente, anche dopo il collocamento in congedo, quale socio della Sezione ANFI di Predazzo.
Alle ore 9.30 del 18 marzo a Passo Rolle, al cospetto del Cimon della Pala, il Presidente Nazionale Gen. D. Pietro Di Marco, ha dato il via al primo dei 19 concorrenti della gara di fondo riservata agli "ex atleti e maestri di sci".
La competizione si è svolta sulla pista "Fiamme Gialle" con un percorso di sei chilometri e un dislivello di 220 metri.
Vincitore di questa gara è stato ]'App. Maurizio Paolin della Sezione di Predazzo, con il miglior tempo assoluto di 15'41 ", che si è aggiudicato la coppa offerta dal Comune di Predazzo.
Subito dopo, sulla stessa pista, con un percorso di cinque chilometri e un dislivello di 180 metri, è stata disputata la gara di fondo riservata ai "radunisti". Sui ventisette concorrenti iscritti, il miglior tempo assoluto, 13'26"9, è stato conseguito dall'App. Ivano Disconzi della Sezione di Predazzo, al quale è andata la coppa offerta dal Comando Zona di Trieste.
A conclusione di queste gare, Trofei "Gen. Pradetto" per i radunisti e "Scuola Alpina di Predazzo" per gli ex atleti e maestri di sci, sono stati appannaggio rispettivamente delle Sezioni A.N.F.I. di Trento e di Lecco.
II successivo giorno 19 si sono svolte, anche a Passo Rolle, le gare di slalom gigante sulla pista "Ferrari" con dislivello di circa 200 metri. 39 gli "ex atleti" iscritti e 62 i "radunisti". Il Presidente Nazionale Gen. Di Marco è stato l'apripista della gara.
I Trofei "M.C. Domenico Ferrari", per i radunisti, e "U.S. Dolomitica di Predazzo", per gli ex atleti, sono stati vinti rispettivamente dalle Sezioni di Rimini e di Fiera di Primiero.
Alle ore 10.00 di domenica 20 marzo, dopo la S. Messa celebrata, di fronte alla Cappella della Scuola Alpina, dal Cappellano militare don Arnaldo Rizzoli, con il prestigioso intervento del coro della Sezione di Mestre, il Presidente Nazionale, accompagnato dal Gen. C.A. Fausto Musto, già Comandante della Scuola Alpina e socio della Sezione di Bolzano e da tutti i Consiglieri dell'Associazione, hanno deposto una corona d'alloro alla lapide che ricorda i Caduti della Scuola.
Ha reso gli onori un plotone di allievi finanzieri in armi con trombettiere.
Alle ore 11.00 del 20 marzo, dopo la S. Messa e la deposizione della corona, i radunisti si sono portati nella piazza d'armi della Scuola addobbata per la premiazione. All'inizio della cerimonia, tra gli applausi dei radunisti, il Presidente Nazionale ha rivolto un vivo ringraziamento alle Autorità militari e civili intervenute alla manifestazione, testimoniando così la loro stima e simpatia nei confronti dell'ANFI.
Rivolto ai radunisti, il Gen. Di Marco ha espresso loro la propria soddisfazione per l'ottima riuscita del VII Raduno Nazionale di sci, elogiando tutti gli intervenuti per l'elevata affluenza, per l'entusiasmo e lo spirito di associazione evidenziati anche in questa circostanza.
Egli ha ricordato che la prima edizione dei Raduno si è svolta a Predazzo nel 1982, voluta dall'allora Presidente Nazionale Generale C.A. Plinio Pradetto, il quale alla fine del Raduno, con molta lungimiranza, ebbe a dire: "una così bella manifestazione non è destinata a rimanere un episodio isolato, ma sarà l'inizio di una lunga e felice tradizione".
L'Associazione è perciò orgogliosa di aver potuto intitolare il Trofeo al Generale Pradetto, Presidente Nazionale per 16 anni e poi Presidente Nazionale Onorario, esemplare figura di uomo, di soldato e di finanziere, che ha saputo trasfondere nell'Associazione e nei soci lasua carica di umanità e di dedizione al Corpo e alle Istituzioni. Il Raduno a Predazzo costituisce, per i soci dell'A.N.F.I., un piacevole ricordo alle origini, nel ricordo e nell'esaltazione del ruolo in sostituibile della Scuola Alpina che oggi accoglie i "veci", gli ex finanzieri che furono addestrati e forgiati sulle nevi di Passo Rolle e sulle rocce delle Pale di San Martino ed anche i vecchi campioni del "Gruppo Sciatori Fiamme Gialle di Predazzo" per un "revival" di vecchie glorie.
Ha ringraziato tutti i concorrenti ed ha elogiato i vincitori delle varie gare ai quali sono riservati la gioia e l'orgoglio della vittoria, ma ha precisato che al di sopra dei risultati tutti i concorrenti sono meritevoli di una particolare menzione per la capacità, la prova di forza e la salda preparazione ai duri cimenti, soprattutto in considerazione dell'età non più giovane di molti di essi.