XIV RADUNO NAZIONALE A.N.F.I.
Fiuggi dal 26-10-1998 al 28-10-1998










ella bella e ospitale città termale di Fiuggi dal 26 al 28 ottobre 1998 si è svolto il XIV Raduno Nazionale dell'A.N.F.I.. I Radunisti, arrivati in gran numero, favoriti anche dalla centralità della città nell'Italia Centrale e da una grande ricettività alberghiera, sono rimasti soddisfatti dalla cordiale e ospitale accoglienza della cittadinanza. La città si era adornata di tanti colori: bandiere nazionali, festoni giallo-verdi e manifesti variopinti di saluto di benvenuto dei Sindaco che si fondevano con il verde della foresta di castagneti dove facevano bella mostra gli antichi stabilimenti delle "Terme di Bonifacio VIII" e "Anticolane".
Le varie manifestazioni hanno avuto luogo nei giorni 26 e 27 ottobre, mentre nella mattinata dei giorno 28 i Radunisti hanno potuto partecipare, secondo un programma già stabilito, ad una eccezionale Udienza Papale a Roma, dove erano stati trasportati da moltissimi pullman.
Particolarmente toccante è stato l'incontro con il Santo Padre in Piazza San Pietro con la benedizione alla massa dei Radunisti che occupavano tutta la piazza, assieme a centinaia di militari in servizio, tutta colorata di giallo-verde dallo sventolio dei foulards dei familiari dei soci.
Nella mattinata del 26 ottobre la bella e ospitale città di Fiuggi si è animata per l'arrivo di migliaia di soci Radunisti con cappello alpino, fiamme gialle e foulards giallo-verdi delle signore, giunti da ogni parte d'Italia a bordo di numerosissimi pullman e autovetture. Sono stati accolti dalla cittadinanza che aveva adornato le vie e le piazze con bandiere tricolori, festoni colorati, con il programma del Raduno, e manifesti del Sindaco che, anche a nome dei cittadini, dava il benvenuto ai soci Radunisti che avevano scelto Fiuggi per la grande manifestazione.
Nella stessa mattinata, in omaggio ai Caduti di Fiuggi, il Presidente Nazionale, Gen. Di Marco, accompagnato dal Sindaco, dal Comandante del Gruppo Provinciale Magg. Antonio Ragozzino, dal Segretario Generale Antonino Spezia e dal Consigliere Nazionale per l'Umbria e il Lazio, Gen. Dargenìo, ha deposto una corona di alloro al Monumento dei Caduti, mentre il Vice Presidente Nazionale, Gen. MOVM De lanni, accompagnato dai soci della Sezione di Roma-1, ha deposto anche una corona di alloro al Sacrario Militare di Mignano Montelungo.
Nel pomeriggio, nella spaziosa "Sala Mescita" delle Terme "Bonifacio VIII" è stata inaugurata una grande mostra pittorica, dove sono state esposte circa 150 opere di pittura contemporanea dei nostri soci e finanzieri in servizio e dei soci facenti parte della Lega Beni Culturali, diretta dal Tenente cpl ex A.U.C. Dott. Andrea De Liberis, Consigliere della Sezione A.N.F.I. di Roma-Villa Spada.
Nel tardo pomeriggio i Radunisti e familiari hanno partecipato ad una grande festa danzante nei locali degli stabilimenti delle Terme "Anticolane", al suono di un'ottima orchestrina, messa a disposizione dalla Direzione delle Terme.
E' stata una magnifica serata molto gradita ai Radunisti.
Il giorno 27 vi sono stati la grande sfilata per le vie cittadine e il Concerto della Banda della Guardia di Finanza.
Dopo l'ammassamento dei Radunisti e dei reparti del Corpo, in Piazza Regina Pacis ha avuto inizio lo sfilamento nella più importante via cittadina al suono delle marce militari eseguite dalla Banda, mentre il Comandante Generale, Gen. C.A. Mosca Moschini, accompagnato dal Comandante in Seconda Gen. D. Nanula e da altri generali del Corpo, il Presidente Nazionale dell'A.N.F.I. e il Sindaco di Fiuggi Rag. Celani, l'On. Ramponi, già Comandante Generale del Corpo, ed i membri del Consiglio Nazionale dell'A.N.F.I., avevano preso posto sulla Tribuna d'Onore per assistere alla sfilata.
Apriva lo sfilamento, tra due ali di folla plaudente assiepata dietro le transenne della centralissima via, la Banda del Corpo, due Compagnie di Finanzieri, un reparto di Finanzieri nelle divise storiche del Corpo, il Gonfalone della città di Fiuggi e altri Gonfaloni di alcune città del Lazio, il Medagliere dell'A.N.F.I. seguito da un folto gruppo di circa 200 bandiere delle Sezioni, dal Gruppo dei Consiglieri dell'A.N.F.I., e poi da tutti i soci Radunisti in divisa sociale, accompagnati dai familiari con foulards giallo-verdi, preceduti dalle Socie Benemerite. II lungo corteo che comprendeva circa 7.000 soci al passaggio sotto la Tribuna d'Onore veniva lungamente applaudito da tutte le Autorità presenti.
Successivamente, dopo la cerimonia di premiazione della mostra di pittura con la consegna dei premi ai vincitori da parte dei Presidente Nazionale, del Sindaco di Fiuggi, del Gen. Spezia e del Gen. Finizio, Segretario del Museo Storico, Presidente della Commissione di esperti per l'assegnazione dei premi comprendenti anche l'esperto d'arte Prof. Coviello e il tenente De Liberis, aveva inizio il concerto Sinfonico della Banda del Corpo nell'apposito parco delle Terme di "Bonifacio VIII", che mandava in visibilio i Radunisti e il numerosissimo pubblico di Fiuggi che avevano potuto assistere al delizioso concerto di una delle più importanti Bande a livello nazionale e internazionale.
Al termine del Concerto, il Gen. D. Enzo Guerrieri, Ispettore per l'Italia Centrale, ha pronunciato un breve discorso di saluto anche a nome dei Comandante Generale, manifestando la sua gratitudine e quella dei Corpo per l'altissima funzione svolta dall'A.N.F.I. nel curare quei valori che hanno dimensione tangibile, concreta e misurata dalla fierezza e dall'orgoglio con cui poco prima avevano sfilato in parata accanto ai familiari.
Quindi il Generale Di Marcoha concluso con il discorso ufficiale, per ringraziare prima di tutto il Comandante Generale e il Gen. Guerrieri per le belle parole espresse nei confronti dell'Associazione e poi il Sindaco di Fiuggi per la grande disponibilità è assistenza fornita per la buona riuscita della manifestazione e quindi il Presidente dell'Azienda Terme di Fiuggi, per la fornitura delle necessarie strutture e dei locali dell'Azienda, il Presidente dell'Azienda Autonoma Turismo, il Presidente dell'Associazione albergatori, il Direttore delle Terme e il Direttore della locale Agenzia turistica, Dott. Giorgilli.Poi il Presidente Nazionale, nel ringraziare vivamente tutti i Radunisti per la loro numerosa ed entusiastica partecipazione, ha detto, tra l'altro, che la manifestazione, come tutte le altre dell'A.N.F.I., sono espressione della nostra forza associativa perché dall'incontro festoso di tutte le Fiamme Gialle in servizio e in congedo scaturiscono la saldezza morale e spirituale, lo spirito di corpo e la fratellanza, nell'ambito di un sano e moderno associazionismo. Nella mattinata dei 28 ottobre si è svolta una delle più importanti e sentite cerimonie, che ha concluso in bellezza i tre giorni dell'intenso programma del Raduno e cioè l'Udienza Papale, voluta e organizzata dalla Presidenza Nazionale dell'A.N.F.I..
Perciò nella prima mattinata più di un centinaio di pullman, seguiti da una lunga carovana di autovetture, da Fiuggi ha raggiunto Roma e quindi Piazza San Pietro.
I Radunisti, ai quali si erano aggiunti centinaia di militari in servizio a Roma, con il Comandante Generale e le massime gerarchie del Corpo, hanno letteralmente invaso la piazza. Al sopraggiungere del Santo Padre, per l'inizio della Santa Messa nel Sacrato della Basilica di San Pietro si è levata una lunga ovazione con lo sventolio di migliaia di foulards giallo-verdi delle donne.
La Santa Messa è stata ascoltata con grande devozione dai soci che hanno intonato anche canti liturgici. Molto commovente è stato il momento in cui il Santo Padre, nell'omelia ha rivolto un particolare saluto e la benedizione all'A.N.F.I.e alla Guardia di Finanza e la Piazza San Pietro si è letteralmente coperta di colori giallo-verde dei festoso sventolio dei foulards.
Al termine della cerimonia religiosa il Comandante Generale e il Presidente Nazionale, accompagnati dalle rispettive consorti, hanno offerto al Santo Padre, anche a nome della Guardia di Finanza e dell'A.N.F.I., un dono simbolico.
Il Santo Padre ha poi voluto posare per una fotografia ricordo assieme all'Arcivescovo Militare per l'Italia, Mons. Mani, al Comandante Generale, al Presidente Nazionale e a tutti gli altri ufficiali convenuti.
Con l'Udienza Papale ha avuto termine tutta la manifestazione del XIV Raduno Nazionale A.N.F.I. che i soci ricorderanno in modo indelebile.