XV RADUNO NAZIONALE A.N.F.I.
Montecatini dal 12-10-2001 al 14-10-2001






rande festa a Montecatini per l'eccezionale avvenimento della riunione dei soci dell'ANFI per la celebrazione del loro XV Raduno Nazionale. La meravigliosa cittadina termale, pavesata di bandiere nazionali, dai variopinti festoni e locandine, da manifesti di benvenuto del Sindaco, ha accolto gli ottomila radunisti, che, accompagnati dalle loro consorti con il foulard giallo-verde al collo, avevano letteralmente invaso le vie e le piazze del centro, con uno splendido sole autunnale che fa apparire più bello lo scenario di luci e di colori.
A rendere più grande e solenne la manifestazione è stata la presenza del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Alberto Zignani, che è stato ricevuto dal Comandante Interregionale per l'Italia Centro Settentrionale, Gen. C.A. Osvaldo Cucuzza, e dal Presidente Nazionale dell'A.N.F.I., Gen. C.A. (t.o.) Pietro Di Marco.
La posizione geografica di Montecatini, posta al centro dell'Italia e quindi raggiungibile agevolmente dai soci provenienti dalle Sezioni dislocate su tutto il territorio nazionale, ha favorito la maggiore partecipazione dei radunisti. Il Raduno è stato favorito anche dalla disponibilità delle Autorità Comunali, dalla grande ricettività alberghiera e dalla vicinanza alle più belle e interessanti città della Toscana, da visitare.
A ciò si deve aggiungere il grande apporto dei Comando Generale e dei Comandi della G. di F. della Toscana, che hanno messo a disposizione gli uomini e i mezzi necessari, nonché la preziosa assistenza, delle Sezioni ANFI di Pisa, Pistoia e Montecatini, che hanno contribuito alla buona riuscita del Raduno.
La manifestazione ha avutoinizio nella mattinata del 12 ottobre con l'inaugurazione della mostra di pittura, allestita nei saloni dell'Ente Provinciale del Turismo, gentilmente messi a disposizione assieme ad un confortevole locale per l'ufficio tappa.
La mostra, alla quale hanno partecipato valenti pittori, soci dell'ANFI e finanzieri in servizio, è stata inaugurata dal Presidente Nazionale, Gen. Di Marco, accompagnato dal Segretario Generale, Gen. Spezia, da alcuni Consiglieri Nazionali e dal Magg. Ruggieri. Presidente della Commissione per la valutazione delle opere esposte è stato nominato il Gen. Climinti, Presidente del Collegio dei Probiviri e Ispettore Onorario dei beni culturali e composta dai membri: Ten. cpl ex AUC Stavolone, Presidente della Sezione di RomaVilla Spada, dal Dott. De Liberis, Ten. cpl ex AUC, Consigliere della Sezione di Roma-Villa Spada; dal Sottotenente Gianfrancesco, Consigliere Nazionale e pittore, e dal Dott. Giorgio Ghelfi, critico d'arte e gallerista di Montecatini.
Le opere esposte hanno ottenuto un grande successo di critica e di pubblico. Nella mattinata dello stesso giorno, secondo il programma, ha avuto luogo, nel salone dell'albergo "Nizza et Suisse", una riunione dei Consiglio Nazionale dell'ANFI.
Nella mattinata del giorno 13 il Presidente Nazionale ed i Consiglieri Nazionali sono stati ricevuti nella Sala Consiliare dei Comune dall'Assessore anziano, Dott. Sartori, essendo il Sindaco impegnato in altra importante cerimonia.
Quindi l'Assessore, accompagnato da altri componenti del Consiglio Comunale e dal Dott. Ciofi, capo dell'Ufficio Staff del Sindaco, ha rivolto parole di vivo ringraziamento al Presidente Nazionale e all'ANFI per aver scelto Montecatini per lo svolgimento dell'importante manifestazione.
Il Gen. Di Marco ha preso poi la parola per ringraziare il Sindaco e la giunta comunale per aver voluto fornire la preziosa collaborazione tecnico-logistica, necessaria per lo svolgimento dei Raduno. Nel pomeriggio è stata organizzata dal Comm. Mugnaini, Consigliere Nazionale per la Toscana, una esibizione delle unità cinofile della Guardia di Finanza e degli sbandieratori toscani nei loro sfarzosi costumi medioevali, con musici, tamburini, pifferi e trombe, che hanno deliziato il numeroso pubblico convenuto nel parco demaniale. Nel tardo pomeriggio nel grande salone del Palaterme, dopo un applauditissimo concerto sinfonico della Banda del Corpo, si è svolta la cerimonia di premiazione della Mostra di pittura, dove sono state consegnate numerose coppe e diplomi di partecipazione a valenti pittori soci dell'ANFI e militari del Corpo, da parte dei Presidente Nazionale, dei Generale Climinti,, dei Comm. Mugnaini, e da altre personalità presenti. Una speciale coppa è stata consegnata al Consigliere Nazionale Gianfrancesco, bravissimo pittore, che ha realizzato la bella e artistica cartolina dei Raduno, per l'annullo postale.
Si è svolta poi una simpatica e interessante sfilata di moda, autunno inverno, presentata da 10 stupende ragazze, offerta da una casa di moda di Montecatini. La sfilata è stata voluta dal Presidente Nazionale per rendere omaggio alle consorti dei soci che non hanno mai fatto mancare la loro affettuosa ed entusiastica presenza in tutte le cerimonie dell'ANFI. Quindi nella bella pista da ballo del Palaterme, al suono di una valida orchestra locale, offerta dall'Azienda Cura e Soggiorno di Montecatini, si è svolta una festa danzante molto richiesta ed apprezzata dai radunisti.
II 14 ottobre, in una bellissima giornata di sole, ha avuto inizio la manifestazione della sfilata con la deposizione della corona al Monumento ai Caduti di Montecatini. Alla presenza di un reparto in armi della Guardia di Finanza, dei Consiglieri Nazionali e dei soci, schierati ai lati del Monumento con il Medagliere dell'ANFI, il Presidente Nazionale, accompagnato dal Sindaco di Montecatini, dal Comandante della Regione Toscana Gen. Pittorru, dal Segretario Generale Spezia, dal Consigliere Comm. Mugnaini e dal Presidente della locale Sezione M.M.A. Nocito, ha deposto una corona d'alloro al Monumento, mentre echeggiavano le note dei silenzio fuori ordinanza. Subito dopo ha avuto inizio la cerimonia vera e propria dei Raduno con l'affluenza delle Autorità nella tribuna d'onore allestita nella Piazza della Torretta. Nella stessa piazza sono state schierate la Banda dei Corpo, una Compagnia in armi dei Baschi Verdi del Centro Addestramento e Specializzazione di Orvieto ed una moltitudine di soci dell'ANFI con le bandiere delle Sezioni. Quindi ha fatto il suo ingresso la Bandiera d'istituto dello stesso Centro di Addestramento di Orvieto, il Medagliere dell'ANFI ed il Gonfalone della Regione Toscana, decorato di Medaglie d'Oro al Valor Civile, che si sono posti alla testa dello schieramento dopo aver ricevuto gli onori di rito.
Alle ore 10,30 è giunto il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d'Armata Alberto Zignani, che, dopo aver ricevuto gli onori da parte della Compagnia in armi, accompagnato dal Presidente Nazionale e dal Gen. C.A. Osvaldo Cucuzza, ha passato in rassegna lo schieramento e poi si è diretto verso la Tribuna d'onore per prendere posto con le altre Autorità.
Subito dopo il Sindaco di Montecatini, il Presidente Nazionale e il Comandante Generale hanno pronunciato le loro allocuzioni. Il Sindaco ha dato un particolare benvenuto al Generale Di Marco e a tutti i soci dell'ANFI dicendo, anche a nome della cittadinanza, di essere orgoglioso di ospitare il XV Raduno dell'ANFI. Ha detto tra l'altro, che l'Associazione mantiene nel proprio Statuto elementi caratterizzanti di continuità del Corpo della Guardia di Finanza e che si è distinta per aver promosso importanti iniziative di forte impegno sociale mantenendosi in stretto contatto con la Società Civile. Il Presidente Nazionale, nel suo discorso ufficiale, dopo aver ringraziato il Comandante Generale e tutte le Autorità intervenute, ha affermato che l'occasione sarebbe stata propizia per manifestare a tutti i soci la grande soddisfazione per i lusinghieri risultati ottenuti in tutti in campi dell'attività associativa, grazie allo spirito di corpo, al senso del dovere e alla fervida collaborazione che hanno animato tutti i componenti dell'Associazione. Ha detto, poi, tra l'altro, che in questi ultimi anni l'ANFI si è ulteriormente affermata guadagnando la stima e il rispetto di tutti registrando un forte aumento delle Sezioni e dei soci e che perciò non bisognerebbe abbassare la guardia necessitando di portare avanti l'attuale sistema che si ispira anche a concetti di socialità e di solidarietà. Ha poi ringraziato il Sindaco Dott. Ettore Severi e la Giunta Comunale per la preziosa ospitalità e collaborazione, nonché il Consigliere Mugnaini e i suoi collaboratori per la buona riuscita della manifestazione.
Infine il Comandante Generale nel suo vibrante discorso di saluto ha ringraziato calorosamente tutte le Autorità intervenute e in modo particolare il Sindaco che con il suo determinante e autorevole contributo ha consentito la realizzazione della manifestazione.Nel prosieguo del discorso ha detto, tra l'altro: "Noi oggi siamo qui per ricordare e consolidare il legame che unisce al Corpo i Finanzieri in congedo. Essi sono i custodi delle nobili e gloriose tradizioni della Guardia di Finanza perché hanno contribuito nel tempo, a esaltare il ruolo unanimemente riconosciuto alla nostra Istituzione, a esaltare il prestigio di cui essa gode anche a livello internazionale. Nel rendere omaggio a tutti voi, che nel tempo avete operato con spirito di sacrificio, dedizione, impegno, amor di Patria, io elevo un pensiero commosso e un ringraziamento particolare ai nostri Caduti, a coloro che con generosità hanno donato la vita per difendere i cittadini, lo Stato e le sue leggi; a coloro che con l'esempio hanno arricchito la storia del Corpo e dei Paese e ci hanno indicato quei valori ai quali dobbiamo fare riferimento, giorno dopo giorno nell'assolvimento dei compiti che ci sono affidati. La giornata di oggi vuoi dare anche testimonianza della straordinaria funzione svolta dall'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia, nella gelosa conservazione di questo prezioso patrimonio del Corpo. Ringrazio tutti voi di essere venuti così numerosi, oggi, a questo nostro Raduno e io sono qui per testimoniarvi quanto gli uomini in servizio di oggi, la Guardia di Finanza di oggi vi sia vicina e palpiti con voi al servizio dei Paese, per il bene e la sicurezza della nostra Nazione".
Terminati i discorsi, accolti con grandi applausi dai presenti, il Comandante Generale e le altre Autorità si sono trasferiti sulla seconda tribuna, allestita in Viale Verdi, per assistere alla sfilata dei reparti del Corpo e delle Sezioni AN FI. La sfilata, Banda in testa, Compagnia della Guardia di Finanza, Medagliere dell'ANFI, Gonfalone della Regione Toscana e dei Comuni, le componenti dell'ANFI con alla testa il Generale C.A. Enzo Climinti, seguito dal Gruppo dei Consiglieri Nazionali, dal Gruppo di circa 160 Bandiere delle Sezioni, dal Gruppo Socie Benemerite e dai circa ottomila soci in rappresentanza delle varie Sezioni ANFI, hanno sfilato lungo il bellissimo Viale Verdi tra gli applausi delle Autorità, sistemate sulla Tribuna d'Onore, e dalla folla assiepata ai lati del viale. Dopo la sfilata, con la resa degli onori al Comandante Generale, si è chiusa la manifestazioni che, come gli altri Raduni precedenti, resterà indelebile nella memoria di tutti i partecipanti. Erano presenti: l'On. Monica Baldi, Deputato; il Dott. Tindari Baglione, Procuratore Capo della Repubblica di Pistoia; il Gen. C.A. Romano De Marco, Comandante Interregionale per l'Italia Nord-Occidentale; il Gen. B. Francesco Pittorru, Comandante della Regione Toscana; il Gen. B. Mauro Cappelli, Capo di Stato Maggiore dei Comando Interregionale per l'Italia Centro-Settentrionale e altre Autorità civili, militari e religiose.
Per l'ANFI sono intervenuti: il Gen. C.A. Antonino Spezia, Segretario Generale; il Gen. C.A. Enzo Climinti, Presidente dei Collegio dei Probiviri; il Gen. C.A. Luciano Luciani, già Comandante in Seconda della Guardia di Finanza e ora socio della Sezione di Roma-Villa Spada; il Maggiore Ruggieri della Presidenza Nazionale; il Comm. Marco Mugnaini, Consigliere Nazionale per la Toscana; il Presidente della locale Sezione M.M.A. Franco Nocito e tutti i Consiglieri Nazionali che avevano partecipato alla riunione dei Consiglio Nazionale.