A.N.F.I.
Associazione Nazionale
Finanzieri d'Italia

XVI RADUNO NAZIONALE A.N.F.I.

Lecce dal 13-05-2005 al 15-05-2005

L'afflusso dei radunisti è iniziato già il 12 maggio, secondo un piano organizzato dalla Presidenza Nazionale con la collaborazione del Consigliere Nazionale per la Puglia e la Basilicata, Fin. Comm. Antonio FIORE, della Sezione di Lecce, presieduta dal M.A. Pasquale ANDRIANI, con visite alle Basiliche e Chiese barocche della città.
Durante i tre giorni del Raduno l'Ufficio Postale di Piazza Mazzini, in Lecce, è stato operativo per un annullo speciale per ricordare l'avvenimento.
La lettura degli auguri del presidente della Repubblica e del Ministro dell'Economia e delle Finanze hanno fatto da prologo alla manifestazione
Nella mattinata del 13 maggio la prima cerimonia: l'incontro, presso la sede comunale, tra il Sindaco della città di Lecce, On. Adriana POLI BORTONE, la Giunta Comunale ed il Consiglio Nazionale dell'A.N.F.I. durante il quale, il Sindaco, dopo aver ricordato i legami familiari con la Guardia di Finanza, ha ringraziato il Presidente Nazionale per aver scelto Lecce ed il Salento per l'importante Raduno Nazionale che riverbera effetti positivi anche per il turismo locale. Il Presidente Nazionale ha ringrazianto a sua volta il Sindaco e la Giunta Comunale per la preziosa collaborazione tecnico-logistica ed ha consegnato al Sindaco l'attestato della sua nomina a "Socio Onorario" dell'A.N.F.I. ed il foulard giallo-verde delle socie benemerite.
Analogo incontro si è svolto nella sede della Provincia, nel corso del quale il Presidente, Sen. Giovanni PELLEGRINO, ha augurato un felice esito del Raduno.
Alle ore 10.00 dello stesso giorno, nella prestigiosa Sala Castello Carlo V di Lecce, è stata inaugurata la mostra di pittura contemporanea alla presenza dei 29 espositori e di un numeroso pubblico. Alle ore 15.00 del 14 maggio, con la premiazione dei tre vincitori, da parte del Presidente della Commissione, la mostra ha avuto termine.
Il giorno 14 maggio alle ore 09.30 è stata celebrata la S. Messanella Basilica di Santa Croce, officiata dal Vescovo metropolita di Lecce, Monsignor Cosmo Francesco RUPPI, alla presenza del Presidente Nazionale, di tutti i Consiglieri Nazionali, dei Presidenti di Sezione e numerosissimi radunisti.
Alle ore 21 dello stesso giorno 14 ha avuto inizio l'atteso concerto della Banda Musicale della Guardia di Finanza nel Teatro Politeama Greco di Lecce. Nel Palco d'Onore il Comandante Generale, Generale di Corpo d'Armata Roberto SPECIALE, il Presidente Nazionale, Generale di Corpo d'Armata Pietro DI MARCO con le rispettive consorti. Nei palchi, a latere, delle Autirità, prendevano posto Parlamentari e alti Ufficiali del Corpo in servizio ed in congedo, tra i quali l'on. Alfredo MANTOVANI, Sottosegretario agli Interni, il Sen. Rosario COSTA, il Sen. Bruno ERROI, il Presidente della Provincia Sen. Giovanni PELLEGRINO.
La Banda si è presentata al gran completo con un programma eccezionale predisposto, per l'accasione, dal Maestro, Leonardo LASERRA.
L'esibizione ha suscitato l'unanime apprezzamento da tutti gli intervenuti.
Il giorno 15 maggio, giornata conclusiva, alle ore 09.30 il Presidente Nazionale dell'A.N.F.I., accompagnato dalla Dott.sa CAPONE, Vicepresidente della Provincia di Lecce, dal T.Col. CARROZZO, del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, dal Segretario Generale dell'A.N.F.I., dal Presidente della Sezione A.N.F.I. di Lecce, ha deposto una corona d'alloro al Monumento ai Caduti.
Successivamente, il Comandante Generale della Guardia di Finanza, con la città tutta adornata da bandiere tricolori,dai festoni giallo-verdi e dai manifesti di benvenuto, ha passato in rassegna i Reparti in Armi e tutte le Sezioni A.N.F.I..
Preceduti dalla Fanfara e dal Reggimento di formazione in armi, con la Bandiera d'Istituto della Legione Allievi di Bari, dal Medagliere dell'A.N.F.I., scortato dai Consiglieri Nazionali, ha avuto inizio la sfilata dei radunisti, in divisa sociale, che si è sviluppata lungo Viale De Pietro, con ai lati una moltitudine di gente plaudente,

Social