A.N.F.I.
Associazione Nazionale
Finanzieri d'Italia

XVII RADUNO NAZIONALE A.N.F.I.

Palermo dal 01-05-2008 al 04-05-2008

Il Raduno, progettato come evento celebrativo a carattere nazionale di alto livello, è stato organizzato di concerto e con l'assistenza del Comando Generale e dei locali Comandi della Guardia di Finanza, che vi hanno partecipato, in un rapporto di reciproca e fattiva collaborazione, anche con Reparti di Finanzieri in armi dei contingenti di terra e di mare.
Dall'1 al 4 maggio 2008, con il patrocinio della Regione Siciliana, delle Province di Palermo e Catania e del Comune di Palermo, è stato realizzato il XVII RadunoNazionale dell'A.N.F.I..
Treni, autobus, aerei e traghetti hanno portato a Palermo alcune migliaia di radunisti appartenenti alle 275 Sezioni dell'A.N.F.I. dislocate in ogni parte del territorio nazionale, i quali hanno avuto modo di ammirare anche le splendide ricchezze paesaggistiche ed artistiche dell'intera Sicilia e di conoscere, da vicino, le sue antiche tradizioni e la generosa ospitalità della sua gente.
Prima e dopo il Raduno non sono mancate le escursioni turistiche in varie località della bella isola.

Il 1° maggio, l'inaugurazione di una mostra di pittura contemporanea presso la Sala Esposizioni del Teatro Politeama Garibaldi di Palermo, riservata agli iscritti al Sodalizio ed ai Finanzieri in servizio, denominata "Premio A.N.F.I. 2008", ha dato l'avvio ufficiale al Raduno, seguito, il successivogiorno 2, dall'attivazione di un servizio filatelico temporaneo, per l'annullo postale speciale di cartoline il cui prototipo, è stato disegnato dal Consigliere Nazionale S.Ten. Michele GIANFRANCESCO.

Una riunione del Consiglio Nazionale dell'A.N.F.I., per esaminare le problematiche del Raduno, ha preceduto, nella mattinata del 2 maggio, il Concerto che, in serata, la celebre Banda Musicale della Guardia di Finanza, apprezzata anche all'estero, ha tenuto nel prestigioso Teatro Bellini di Catania, riscuotendo vivi apprezzamenti. Ampia la partecipazione di Autorità regionali, provinciali e comunali di Catania, fra cui il Presidente della Regione Siciliana, On. Raffaele LOMBARDO e gentile Signora.

Un progrmma, ricco di appuntamenti, è stato poi realizzato il 3 maggio, tra cui, in particolare, la Santa Messa, celebrata, in forma solenne, nella celeberrima Cattedrale di Palermo dal Vescovo Vicario, S.E. Mons. Carmelo CUTITTA, la cerimonia di premiazione dei vincitori della Mostra di pittura contemporanea "Premio A.N.F.I. 2008" presso la Sala Esposizioni del Teatro Politeama Garibaldi di Palermo nonchè l'appauditissimo Concerto tenuto dalla Banda Musicale nel Teatro Massimo di Palermo.

Nel corso della stessa serata, nei padiglioni della Fiera del Mediterraneo di Palermo, un'applauditissima esibizione, con balli e musica caratteristica sicilana, del Gruppo Folcloristico "Li Burgisi" di Sciacca, ha allietato la serata degli intervenuti, seguito da un buffet che ha consentito di apprezzare le specialità enogastronomiche della Regione.

Il Raduno si è concluso a Palermo la mattina del 4 maggio, alla presenza di numerose Autorità e di un folto pubblico, con la cerimonia della deposizione diuna corona d'alloro al Monumento ai Caduti in Piazza Vittorio Veneto, da parte del Presidente Nazionale dell'A.N.F.I., accompagnato dal
Comandante Regionale della Guardia di Finanza e con l'applauditissima sfilata dei radunisti, lungo Viale della Libertà, preceduti dalla Banda del Corpo, dal Battaglione di formazione e dal Medagliere dell'A.N.F.I..

Numerosi sono stati i messaggi pervenuti all'Associazione da parte delle varie Autorità, sia a livello locale che nazionale, tra cui quelli del Presidente della Repubblica, Giorgio NAPOLITANO, e del Ministro pro-tempore dell'Economia e delle Finanze

Social