XVIII RADUNO NAZIONALE A.N.F.I.
Provincia BAT dal 29-09-2011 al 02-10-2011










Il XVIII Raduno Nazionale dell'A.N.F.I., organizzato nell'ambito delle celebrazioni del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia, si è svolto in Puglia ed, in particolare, nella Provincia BAT(Barletta, Andria e Trani), anche per rendere omaggio ad una terra che ha dato i natali a molti Finanzieri taluni dei quali anche di grado elevato. La dotazione infrastrutturale di grande peso tra i quali il Porto commericiale di Barletta, quelli turistici di Trani e Bisceglie, la SP. 231, insieme ad una effervescenza di prodotti agroalimentari, una eccellenza nel commercio e nela pesca conferiscono, a questa parte della Regione, il ruolo di una delle aree economiche più evolute ed attrezzate.
La città di BARLETTA, dichiarata città d'arte dalla Regione Puglia nel 2005, conserva il Colosso, enorme statua risalente al V secolo raffigurante, probabilmente, l'imperatore romano Toedosio II. Sempre nel territorio è situato il sito archeologico di Canne della Battaglia, luogo in cui vi fu la disfatta dei Romani da parte del Generale cartaginese Annibale. La città di Barletta è stata insignita della Medaglia d'oro al merito civile l'8 maggio 1998 e della Medaglia d'oro al valor militare, il 7 luglio 2003.
Il centro storico della città di ANDRIA è caratterizzato da un fitto dedalo di vie e strettivicoli traboccanti di monumenti di grande pregio. In cima ad una collina è situato Castel del Monte, fatto realizzare nel XIII secolo da Federico II di Svevia, simbolo della città e di tutta la Puglia è stato dichiarato Patrimonio dell'UNESCO ed è raffigurato sulla moneta da 1 cent di Euro. Suggestiva ed invantevole anche la Chiesa di Sant'Agostino costruita dai Templari.
La "perla dell'Adriatico" TRANI città del mare e del diritto con i suoi "ordinamenta maris" il Castello Federiciano, il Porto Naturale e Turistico, la Villa Comunale, la rendono unica eimperdibile. La Cattedrale dedicata al Santo Patrono, San Nicola Pellegrino, edificata vicino al mare, riflette la sua magnifica architettura romanico pugliese. Con tale posizione scenografica, la Cattedrale di Trani è una delle Chiese più suggestive d'Italia.
Il 29 settembre 2011, alle ore 09.00, presso il Palazzo della Provincia, si è svolto l'incontro,che ha dato ufficialmente inizio al XVIII Raduno Nazionale, del Consiglio Nazionale del'A.N.F.I. con le Autorità locali. Erano presenti il Presidente della Provincia BAT, i Sindaci di Barletta, Andria e Trani, il Presidente Nazionale dell'A.N.F.I., il Vicepresidente Nazionale Vicario ed i componenti il Consiglio Nazionale dell'A.N.F.I..
Al termine dell'incontro e dei vari interventi delle Autorità presenti, il Presidente Nazionale, dopo aver ringraziato per la squisita accoglienza, ha donato, agli interveuti, il crest della Presidenza Nazionale.
Ad Andria, Barletta, Trani e Bisceglie nella mattinata del 29 settembre, con l'alzabandierae le successive deposizioni di corone d'alloro presso i Monumenti ai Caduti ha preso il via la manifestazione del Raduno seguito dall'inaugurazione, presso il Palazzo della Marra, nella città di Barletta, di una mostra di uniformi, quadri, fotografie, armi e documenti organizzata dal Museo Storico della Guardia di Finanza. Lamostra ha ripercorso le tappe dei moti rivoluzionari che hanno portato all'Unità d'Italia.
Nella stessa sede di Palazzo della Marra, il 29 settembre, è stata inaugurata la mostra di pittura "Premio A.N.F.I. 2011" suddivisa nel settore "Militari in servizio della Guardia di Finanza" e nel settore A.N.F.I., organizzata dalla Presidenza Nazionale del'A.N.F.I.
Il 30 settembre, a Trani presso il il Palazzo Palmieri, ha avuto luogo il Consiglio Nazionale dell'A.N.F.I.. Ospiti graditi il Comandante Regionale della Guardia di Finanza, Gen. D. Franco PATRONI, il Comandante Provinciale di Bari e BAT, Gen. B. Vito STRAZIOTA e il Comandante del Gruppo di Barletta, Col. Antonio CARDELLICCHIO.
Lo stesso giorno 30 settembre, nella secolare Catedrale di San Nicola Pellegrino di Trani, èstata celebrata la Santa Messa dal Vescovo della Curia Arcivescovile di Trani, Andria, Barletta e Biusceglie, S.E. Monsignor Giovan Battista PICCHIERI, alla presenza delle Istituzioni locali territoriali, dei vertici della Regione Puglia, della Guardia di Finanza, dell Presidente Nazionale e di tutto il Consiglio Nazionale dell'A.N.F.I..
In serata, alle ore 21.00, nel Palazzetto dello Sport di Andria, si è svolta la serata danzante con l'esibizione di Gruppi Folcloristici Pugliesi e una degustazione di prodotti tipici locali, nella quale si sono riversati molti soci radunisti e loro familiari. La serata si è conclusa quasi verso la mezzanotte con il rientro, nei rispettivi alberghi, dei radunisti.
Sabato 1° ottobre, presso Piazza Vittorio Emanuele II ad Andria, alla presenza del Comandante in Seconda della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Virgilio Elio CICCIO', ha avutoluogo il concerto della Banda musicale della Guardia di Finanza, composta da 102 esecutori e diretta dal Maestro Ten. Col. Leonardo LASERRA INGROSSO, la quale ha eseguito, tra i vari pezzi, il Nabucco e l'Aida di Verdi. Particolarmente apprezzato dal pubblico presente, il tributo a DomenicoMODUGNO, pugliese doc, con "Nel blu dipinto di blu". Al termine del concerto il Presidente Nazionale, Gen. C.A. Giovanni VERDICCHIO, salito sul palco, ha voluto ringraziare il Maetro ed i componenti della Banda Musicale per l'ottima performance, oltre che il Comandante in Seconda per la Sua gradita partecipazione alla serata.
Domenica 2 ottobre, giornata conclusiva del Raduno, alle ore 09.00, i radunisti si sono schierati nella Piazza Aldo Moro di Barletta con in testa il Battaglione di Formazione composto dalla Bandiera d'Istituto, dalla Banda Musicale della Guradia di Finanza, da 3 Compagnie di Allievi Finanzieri della Scuola di Bari tra cui una del contingente di mare. Alle ore 10.30 è arrivato il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C. A. Nino DI PAOLO, ricevuto dal Presidente Nazionale dell'A.N.F.I., Gen. C. A. Giovanni VERDICCHIO, il Comandante in Seconda della Guardia di Finanza, Gen. C. A. Virgilio Elio CICCIO', il Comandante Interregionale per l'Italia Meriodionale, Gen. C. A. Vito BARDI ed il Comandante Regionale Puglia, Gen. D. Franco PATRONI. Successivamente ai saluti,unitamente al Presidente dell'A.N.F.I., il Comandante Generale ha raggiunto la tribuna delle allocuzioni dove ha incontrato il Presidente del Consiglio regionale, Dott. Onofrio INTRONA, il Presidente della Provincia BAT, Dott. Francesco VENTOLA e il Sindaco di Barletta, Ing. Nicola MAFFEI. Viene letto il messaggio augurale inviato dal Presidente della Repubblica e pronunciate le varie allocuzioni da parte dei presenti sul palco.
Dopo le allocuzioni, il Presidente Nazionale dell'A.N.F.I., il Comandante Generale della GUardia di Finanza unitamente alle altre Autorità, raggiungono la tribuna posta su Corso Garibaldi. Qui il Comandante Generale passa in rassegna il Picchetto in armi, saluta il Gonfalone della città di Barletta e si procede alla premiazione dei primi 3 classificati della Mostra di Pittura ed alla premiazione, dei primi 3 classificati, del Premio Letterario tra i ragazzi delle Scuole superiori della provincia.
Al termine, sfilano, davanti alla tribuna, i Finanzieri in uniforme Storica, seguiti dalla Banda Musicale della Guardia di Finanza, dalle 3 Compagnie di Allievi Finanzieri, il Medagliere dell'Associazione, i vertici dell'Associazione e tutte le Sezioni partecipanti.