XXI RADUNO NAZIONALE A.N.F.I.










Il XXI Raduno Nazionale, organizzato a San Giovanni Rotondo in occasione del 250° Anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza ed articolato in 3 giornate, 18, 19 e 20 ottobre scorso, è stato ricco di eventi ed intensamente vissuto. Le singole manifestazioni hanno riscosso unanimi consensi ed apprezzamenti, provenienti da fonti diverse ed autorevoli. Il Raduno ha avuto un grande rilievo mediatico che ha contribuito a far conoscere meglio la Guardia di Finanza e l'A.N.F.I., a ricordare i caduti in guerra ed in servizio, a vivificare il culto della legalità e l'amor di Patria nonché a confermare lo spirito di fratellanza che lega i finanzieri in servizio ai colleghi in congedo. Al Sig. Presidente della Repubblica esprimo un deferente pensiero per il gratificante messaggio, che ha voluto indirizzarci per la manifestazione. Rivolgo un caloroso ringraziamento al Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, per gli auguri che ha inteso far pervenire a tutti i Soci. A nome degli appartenenti all'A.N.F.I. e mio personale manifesto la più affettuosa gratitudine al Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d'Armata, Andrea De Gennaro, cardine Istituzionale cui è saldamente ancorata la nostra Associazione e dal quale trae legittimazione, ispirazione, autorevolezza ed incoraggiamento. Un vivo ringraziamento al Capo di Stato Maggiore del Comando Generale, Gen. C.A. Leandro Cuzzocrea, ed ai responsabili delle articolazioni del Comando Generale, Ufficio del Cerimoniale ed Ufficio del Generale di Divisione dell'Esercito Addetto, i quali con grande professionalità e dedizione hanno assicurato il loro indispensabile contributo ai fini organizzativi. Al Comandante Interregionale dell'Italia Meridionale, Gen. C.A. Vito Gianpaolo Augelli, nonché ai Comandanti della Regione Puglia, Gen. D. Guido Mario Geremia, della Provincia di Foggia, Col. Carmine Loperfido, ed a tutti gli appartenenti ai Reparti Territoriali del Corpo esprimo profonda riconoscenza per la fraterna partecipazione e per il generoso apporto che ha contribuito al successo conseguito dalla manifestazione. La più viva riconoscenza a tutti i Soci A.N.F.I. al Maestro, Col. Leonardo Laserra Ingrosso, ed a tutti i componenti della Banda Musicale della Guardia di Finanza che, hanno impreziosito l'evento con il concerto del 18 ottobre, unanimemente apprezzato e scandito da prolungati applausi. Ringrazio altresì i componenti della Fanfara della Legione Allievi Finanzieri della Guardia di Finanza di Bari, diretta dal M.O. Giovanni Raccuglia, per le straordinarie esibizioni eseguite in più occasioni, con elevata professionalità e sempre calorosamente apprezzate dagli spettatori. Desidero attestare la mia profonda e sentita riconoscenza al Presidente del Museo Storico della Guardia di Finanza, Gen. C.A. (c.a.) Flavio Zanini, per la cortese ed importante collaborazione fornita in termini di uomini e di reperti; in particolare, le uniformi storiche che hanno fatto bella mostra nel chiostro del Comune di San Giovanni Rotondo, riscuotendo ammirazione da parte delle Autorità e dei numerosi visitatori. In virtù del riconosciuto successo ottenuto dalla manifestazione, sono lieto di dedicare un ringraziamento particolare ai Soci tutti dell'A.N.F.I., al Vicario, ai due Vicepresidenti, ai Consiglieri Nazionali, ai Presidenti di Sezione ed agli appartenenti alla Presidenza per l'entusiasmo e la fierezza con cui hanno partecipato ai singoli eventi ed alla sfilata conclusiva, meritando il plauso e l'ammirazione delle Autorità e dei cittadini di San Giovanni Rotondo. Esprimo la mia più sentita riconoscenza ai seguenti collaboratori della Presidenza per l'entusiasmante impegno profuso, senza soluzione di continuità, ciascuno nell'ambito del settore operativo di competenza, al fine di curare al meglio i vari aspetti del Raduno: Col. Giuseppe Pucci, Lgt. cs. Renzo Quondamstefano, Lgt. cs. Gabriele Segreto, Lgt. cs. Domenico Ricciardi, Lgt. Renato Abbafati, Brig. Ca. Gaetano Guglielmi, Brig. Ca. Antonio Malizia, Brig. Ca. Gianluca Mariotti, Brig. Marco Ceci, V. Brig. Andrea Antonio Zollino, App. Sc. QS Claudio Coco, Fin. Manuel Di Benedetto. Infine, ma non da ultimo, la mia personale gratitudine va al Consigliere Nazionale Onorario, Col. Giuseppe Ruggieri, ex Segretario Generale della Presidenza Nazionale ed attualmente a “riposo”, che ha accolto con encomiabile spirito di sacrificio il mio invito a collaborare, ai fini della più proficua realizzazione dell'evento, in virtù della Sua ultradecennale esperienza vissuta sempre con eccezionale impegno e riconosciuta professionalità al servizio della Presidenza. L'A.N.F.I. ha dimostrato ancora una volta di possedere incrollabile spirito di Corpo e solida compattezza morale nel segno delle sue storiche tradizioni contribuendo a far conoscere al meglio la Guardia di Finanza e la sua organizzazione. Dedico il mio ultimo doveroso saluto, pieno di riconoscenza, a voi, cari Soci A.N.F.I., per il contagioso entusiasmo che ha reso indimenticabile questo Raduno.
IL PRESIDENTE NAZIONALE DELL'A.N.F.I.
- Gen. C.A. (c.a.) Pietro Ciani M.A.V.M. -