La Sezione di Avezzano alla Processione di Cristo morto
Venerdi Santo- Processione per le vie della città -










Venerdì Santo: Processione del Venerdì Santo, organizzata a turno dalle due confraternite, quella di San Giovanni e quella di San Rocco. In pratica due delle popolose parrocchie di Avezzano.
Per acquisire il diritto esclusivo all’organizzazione di tale Processione, nel 1834, la confraternita di San Rocco entrò in conflitto con quella di San Giovanni. Nel corso degli anni si verificarono scontri tra i membri delle due confraternite, con feriti, arresti e condanne.
In passato venivano organizzate due processioni distinte: quella di San Giovanni aveva luogo la sera del giovedì con la visita alla Collegiata e a San Rocco, prima di percorrere le strade della città. La mattina del venerdì era prevista la processione di San Rocco, che seguiva il tragitto tradizionale fino a Santa Maria in Vico. La disputa durò un secolo: solo nel 1945 monsignor Domenico Valeri, vescovo dei Marsi, riuscì a pacificare parroci e rappresentanti delle rispettive parrocchie, proponendo che la processione venisse organizzata negli anni pari dalla confraternita di San Giovanni e negli anni dispari dalla congrega di San Rocco. Ancora oggi la processione del venerdi santo non "esce" dalla Cattedrale ma a turno appunto dalla chiesa di San Rocco e quella di San Giovanni..
Fonte: I Comuni della Marsica - Montanari