Bullismo e Cyberbullismo - i rischi raccontati ai genitori -
il 27-02-2025

BULLISMO E CYBERBULLISMO, I RISCHI RACCONTATI AI GENITORI.
La maggior parte degli episodi di bullismo e cyberbullismo si verifica nel contesto scolastico. E’ fondamentale che genitori e istituzioni scolastiche comunichino tra loro e collaborino al fine di prevenire tali fenomeni e di trovare la soluzione migliore sia per la vittima che per il bullo. Per quanto riguarda le vittime, ci sono alcuni indicatori a cui i genitori possono prestare attenzione qualora notino qualcosa che non va nel proprio figlio/a. I genitori che sono venuti a conoscenza di episodi di bullismo messi in atto dal proprio figlio/a non dovrebbero colludere con ciò che il ragazzo/a vorrebbe, né giustificandolo.
Alla luce di quanto messo in evidenza e in linea con la legge 71/2017 integrata dalla nuova legge 70/2024 sul bullismo e cyberbullismo, L’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia della sezione di Gravina in Puglia, in collaborazione con tutti gli Istituti scolastici di Gravina in Puglia, ha organizzato un incontro conoscitivo rivolto ai genitori finalizzato a raggiungere i seguenti obbiettivi:
Favorire l’acquisizione di conoscenze specifiche rispetto al fenomeno del bullismo e cyberbullismo e delle conseguenze penali introdotte dalla legge 70/2024;
Prevenire i fenomeni di bullismo e cyberbullismo mediante l’acquisizione di competenze utili , volte al riconoscimento precoce dei segnali d’allarme individuabili negli atteggiamenti e nei vissuti emotivi dei propri figli;
Accogliere dubbi, curiosità e preoccupazioni relativi alla relazione genitori/figli e alle relazioni con il gruppo di pari e di comprendere il ruolo che ricoprono.
L’evento avrà luogo in data 27.02.2025 alle ore 18,00 presso la biblioteca di comunità La Casa del Fuori-Legge, alla via Pietro Janora, 25, L’iniziativa è rivolta ai genitori, insegnanti, educatori, personale scolastico, alle organizzazioni sociali, politiche e culturali della città e a tutti coloro che sono interessati al tema.
All’incontro interverranno:
Dr. Salvatore Accardo, (luogotenente C.S. della G. di F. in congedo)
Dott.sa Pasqua De Michele - psichiatra;
Dott.sa Lucia Romaniello - psicologa;
Dott.sa Feliciana Fiore – psicologa.
Ci saranno i saluti del :
Sindaco di Gravina in Puglia Dott. Fedele Lagreca;
Consigliere Nazionale A.N.F.I. Cav. Antonio Fiore;
Presidente della sez A.N.F.I. di Gravina M.A. Michele Digena.
Moderatore:
Professor Vito Loglisci.